Per un'Italia più accessibile dona e fai donare il 5x1000 a Bandiera Lilla!
Parliamo di accessibilità e superamento di barriere mentali con… Gianni e Marzia Raineri
Conosciamo le Aziende aderenti alla Lilla Card - Proludic
Un’intervista a Proludic
Di cosa si occupa la vostra azienda?
La missione di Proludic è quella di creare aree gioco e sportive che contribuiscano allo sviluppo e al benessere degli utenti. Proludic progetta, produce e installa prodotti e spazi ludici di alta qualità e soprattutto sicuri per tutti gli utenti.
Universali, innovativi e inclusivi, danno una risposta alle diversificate esigenze di bambini, adolescenti e adulti con qualsiasi abilità. Proludic lavora per trasformare le aree ricreative in luoghi di socialità dove il concetto di «vivere insieme» possa trovare la sua massima espressione
Buona Pasqua da Bandiera Lilla

Mare per Tutti: Prosegue la formazione per le aziende del turismo a Loano

PROSEGUONO I CORSI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DI ALBI ABILIA
Al campo sportivo "La Massa" di Albisola Superiore si tengono settimanalmente corsi di avviamento ai diversi sport per persone con differenti tipi di disabilità.
Bandiera Lilla per lo sport inclusivo
Sempre più comuni italiani sventolano la bandiera lilla, segno che in questi luoghi i disabili usufruiscono di accessibilità e attività dedicate.
Attualmente sono 15 le regioni italiane i cui comuni aderiscono a Bandiera Lilla. Ogni anno aumentano anche grazie alle “iniziative legate allo sport, alle spiagge, al turismo accessibile all’abbattimento delle Barriere architettoniche e sensoriali”. A parlarne Roberto Bazzano, Presidente di Bandiera Lilla , che spiega come lo sport senza barriere diventa turismo anche in Italia.
Con Bandiera Lilla, lo sport senza barriere diventa turismo in Italia
Il Porto di Bisceglie Approdi è Bandiera Lilla Approved
Il porto di Bisceglie Approdi, primo porto turistico accessibile in Italia, ottiene il riconoscimento Bandiera Lilla Approved.
Albergatori, Commercianti e stabilimenti balneari affollano i corsi di formazione di Mare per tutti
Dopo aver contribuito alle linee guida e al regolamento della nuova legge sugli stabilimenti balneari di regione Puglia, nell'ambito del progetto finanziato, redatto da Bandiera Lilla per i Comuni di Loano, Borgio Verezzi, Finale Ligure e Pietra Ligure, si stanno svolgendo i corsi di formazione su accessibilità ed accoglienza gestiti da Bandiera Lilla con la collaborazione dell'Architetto Fiorenzo Marino e di Sebastiano "Videociecato" Gravina. Ieri a Finale e a Pietra una massiccia presenza attiva di gestori e operatori degli stabilmenti balneari e del commercio ha vivacizzato i due incontri.