COME ADERIRE AL REGISTRO R.A.RE.
R.A.RE. è l'acronimo di "Registro rAmpe RaccorrdatE", un elenco che comprende tutti quei Comuni che scelgono di esplicitare nei capitolati dei contratti di appalto per lavori di asfaltatura e manutenzione della sede stradale, il richiamo alle leggi che prevedono che il manto stradale vada raccordato perfettamente con gli scivoli e le rampe presenti.
Crediamo che questo richiamo all'obbligo, previsto dalle vigenti leggi e unito ad un puntuale controllo da parte degli uffici preposti, possa contribuire a migliorare la situazione non rosea che vede troppo frequentemente l'asfalto mal raccordato alle rampe e scivoli per carrozzine, creando scalini che spesso vanificano il lavoro dei progettisti nel loro lavoro di abbattimento delle barriere architettoniche.
Molti comuni ci hano scritto per chiederci come aderire e volentieri lo spieghiamo.
E' sufficiente approvare una delibera di Giunta che impegni gli uffici tencici a inserire nel capitolato d'appalto dei lavori di asfaltatura e manutenzione il richiamo alle leggi, l'obbligo a raccordare asflato e rampe a regola d'arte e a controllare che tale obbligo sia correttamente eseguito. In seguito, inviando una copia della delibera approvata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il Comune sarà inserito nel registro R.A.RE.
Per semplificare il tutto abbiamo predistposto una bozza di delibera scaricabile da questo LINK
GROTTAMMARE È IL PRIMO COMUNE LILLA COSTIERO DELLE MARCHE
Alcuni giorni fa, al termine dell'iter di valutazione, è stata assegnata la terza Bandiera Lilla delle Marche.
Il Comune che la ha ottenuta è Grottammare, primo comune costiero della regione marchigiana, dopo Castelleone di Suasa e Monte Urano, entrambi comuni dell'interno.
Grottammare si trova in provincia di Ascoli Piceno, nella parte più a sud della costiera marchigiana. Rinomato per le spiagge, vanta una tradizione storica di tutto rispetto con l'Antico Incasato (il borgo medievale) perfettamente restaurato a dominare il litorale dalla collina soprastante.
Come per tutti i Comuni Lilla l'accessibilità è relativa: diverse vie non offrono spazi per marciapiedi adeguati (retaggio di un periodo in cui nessuno pensava alla mobilità delle persone disabili), alcune zone collinari non sono di facile percorrenza ecc.
Ma l'impegno e la volontà di rendere fruibile la città a chiunque hanno permesso di ottenere una diffusa accessibilità nelle zone di maggiore interesse turistico, mentre una costante progettualità lascia presagire un incremento dell'accessibilità rilevata.
Clicca qui per conoscere il dettaglio dell'accessibilità turistica di Grottammare
PROBLEMI E SOLUZIONI: I RACCORDI DELLE RAMPE
L'abbattimento delle barriere architettoniche è un passo indispensabile per sviluppare l'accessibilità.
Spesso, però, rileviamo come la realizzazione di scivoli e rampe per l'accesso alla sede stradale sia vanificata da una asfaltatura che non raccorda il manto di asfalto con le rampe stesse, lasciando uno scalino di diversi centimetri e vanificando di fatto lo sforzo di tecnici e progettisti nell'abbattimento delle barriere.
Abituati a cercare soluzioni ai problemi che rileviamo, abbiamo deciso di proporre a tutti i Comuni di inserire una semplice voce nel capitolato che regola l'appalto di asfaltura: tale voce obbliga l'impresa che asfalta a raccordare le rampe e gli scivoli pedonali in accesso alla sede stradale eliminando di fatto qualsiasi scalino presente.
ECCO IL VADEMECUM LILLA PER L'ACCESSIBILITÀ DELLE SPIAGGE
Si parla spesso di accessibilità delle spiagge, ma forse non se ne sa abbastanza.
Ecco allora il nostro "vademecum" su come realizzare una spiaggia accessibile: un passo alla volta, una cosa alla volta, sia essa una spiaggia pubblica, libera, attrezzata o privata.
Perchè ogni spiaggia può diventare accessibile ed inclusiva!
Clicca qui per scaricare il Vademecum Spiagge Accessibili
BANDIERA LILLA A MARUGGIO PER IL 200° COMPLEANNO!
200 anni di Maruggio!
Non sono pochi per un Comune e ci piace festeggiarli con la Bandiera Lilla
ed alcune inziative di sensibilizzazione!
Domenica 7 luglio alle ore 10 in PIazza del Popolo, infatti si terrà la
Corsa dei Sindaci in carrozzina con una bella sorpresa per l'accesibilità!
Non mancate!!!
INSERITA LA NUOVA SEZIONE "AMBASCIATORI LILLA"
E' stata inserita da poco la nuova sezione Ambasciatori Lilla nella quale potrete trovare i nostri ambasciatori e i testimonial delle iniziative avviate.
Di ognuno sono stati inseriti anche i link a sito web o pagina facebook: andate a consocerli, sono persone speciali!
GLI APPUNTAMENTI DELLE PROSSIME SETTIMANE
Si preannuncia una fine primavera intensa per Bandiera Lilla e l'accessibilità.
Oltre alla consueta attività nei Comuni per l'dentificazione della migliore accessibilità saremo presenti in diverse parti d'Italia per sensibilizzare, diffondere la cultura dell'accessibilità e sostenere chi, come noi, lavora costantemente per una migliore inclusione.
Ecco i prossimi appuntamenti:
sabato 25 maggio alle 14,00 in PIazza Guido Rossa a Savona con gli architetti Deborah Ballarò e Giulia Ciamberlano in occasione di OPEN
MONTE URANO È IL SECONDO COMUNE LILLA DELLE MARCHE
A poche ore dall’assegnazione a Castelleone di Suasa ecco il secondo Comune marchigiano e primo della provincia di Fermo.
A differenza di altre regioni le Marche hanno iniziato con i Comuni dell’interno ed è per noi una grande soddisfazione vedere come anche in territorio collinare si riesca a realizzare una buona accessibilità quando sensibilità, volontà e competenza lavorano insieme.
Monte Urano, come molti comuni di origine medievale, è situato sulla cima di un colle, situazione favorevole per essere difficilmente accessibile ai nemici. Oggi, in assenza di nemici bellicosi, il Comune ha lavorato per trasformare questa difficile accessibilità in accoglienza e ci è riuscito in diverse zone e edifici.
La buona collaborazione con le Associazioni e realtà sportive locali hanno fatto sì che anche gli spazi in concessione ripropongano un buon livello di accessibilità che tiene conto anche di altre disabilità oltre a quella motoria.
Anche a Monte Urano i progetti in essere aggiungeranno presto nuova fruibilità e nuovi dati oltre a quelli rilevati e riportati nella pagina dedicata al Comune e di questo non possiamo che essere felici.