{"csrf.token":"fe98e10a03bc4a512867a717361b1594","system.paths":{"root":"","base":""},"rl_sliders":{"use_hash":1,"reload_iframes":0,"init_timeout":0,"urlscroll":0}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
bandiera lilla
  • HOME
  • COS’È
  • Ambasciatori Lilla
  • R.A.RE.
  • Comuni Lilla
    • BUONE PRATICHE
    • FINANZIAMENTI
  • RASSEGNA STAMPA
    • Media Nazionali
    • Altre Testate e Siti Web
  • F.A.Q.
  • CONTATTI

COME INCENTIVARE L'ACCESSIBILITÀ DA PARTE DELLE IMPRESE PRIVATE

Ci viene spesso chiesto da dove si può cominciare a sensibilizzare le imprese private affinchè migliorino la loro accessibilità e siano fruibili da un maggio rnumero di persone con disabilità.

Per fare ciò il Comune Lilla di Grottammare ha inserito nel proprio regolamento per la TARI (Tassa sui rifiuti) una clausola secondo la quale è prevista una riduzione del 30% della tassa stessa per tre anni a favore di quelle imprese commerciali (negozi, studi professionali, pubblici esercizi ecc.) che realizzeranno o hanno già realizzato a partire dal 1° gennaio 2017 opere di abbattimento di barriere architettoniche finalizzate ad una più facile fruizione della loro attività da parte di persone in carrozzina.  

Leggi tutto...

Come "moltiplicare" i parcheggi per disabili

CUDE 1In diversi Comuni italiani si sta realizzando un'idea tanto semplice quanto efficace per "moltiplicare" i parcheggi per veicoli adibiti al trasporto dei disabili o, meglio, per supplire parzialmente alla loro scarsità.

L'idea consiste nel rendere gratuiti i normali parcheggi a pagamento per i veicoli che hanno il CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo), ovvero quel tagliando che identifica un veicolo adibito al trasporto di persone con disabilità.

Geniale, vero?
Semplice ed efficace questa idea non vuole e non deve sostituirsi ai parcheggi dedicati, ma estenderli e facilitare la sosta in casi di particolare afflusso di autovetture munite del CUDE quali periodi turistici, manifestazioni, come nel caso in cui il parcheggio riservato sia lontano, occupato ecc. 

Leggi tutto...

Parco giochi accessibile a Finale Ligure

2ridA Finale Ligure tutti i bambini possono giocare insieme.

La città del ponente savonese è infatti dotata di un parco giochi accessibile realizzato dall'architetto Deborah Ballarò, da anni attiva nel settore della prpgettazione accessibile mediante il servizio IOGIOCO che riguarda proprio il superamento delle barriere architettoniche e la creazione di spazi per la socialità accessibili, con particolare attenzione alla progettazione di giochi e di aree gioco fruibili anche ai bambini disabili.

E proprio nel Parco Giochi Accessibile di finale Ligure chè è stata realizzata una installazione di IOGIOCO per consentire a tutti i bambini di giocare insieme, socializzare  e divertirsi.

Leggi tutto...

Un progetto per migliorare l'accessibilità per i non vedenti

cartelli 3 rid 1Riceviamo dalla dottoressa Sacconi del Comune di Castelnuovo Magra  e volentieri pubblichiamo un buon esempio di facile attuazione volto a migliorare l'accessibilità alle informazioni turistiche per non vedenti.

Grazie anche a questa iniziativa Castelnuovo Magra ha ottenuto la Bandiera Lilla nell'edizione 2014/2015.

 

"Nel 2014 l’amministrazione comunale di Castelnuovo Magra ha subito accettato la proposta di venire incontro alle esigenze del turismo diversamente abile ricevuta dalla Regione Liguria e dalla stessa organizzazione della Bandiera Lilla. Fin dopo i primi incontri si è cercato di capire cosa potesse rendere tangibile tale disponibilità, individuando così due progetti:

1) la realizzazione di una cartellonistica turistica del centro storico che prevedesse anche la lettura braille per i non vedenti

2) un monitoraggio delle strutture ricettive e dei ristoranti per comprendere quanto fossero attrezzati e/o sensibili al turismo sociale e accessibile.

 

Leggi tutto...

"ISTRUZIONI PER L'USO"

bandiere rid

In questa pagina è possibile trovare un elenco dei bandi di finanziamento europeo, nazionale e regionale che sono in questo momento aperti e per i quali è possibile candidarsi.

Gli argomenti selezionati riguardano principalmente accessibilità, turismo, disabilità in generale, ma anche l'edilizia e il lavoro, argomenti che spesso sono strettamente collegati con il miglioramento dell'accessibilità.

Per ogni bando viene segnalato nel titolo se è europeo, nazionale o regionale e la data di scadenza, mentre cliccando su "leggi tutto" si giunge ad una sintetica descrizione in grado di far comprendere se il bando può essere interessante per il lettore, chi sono i destinatari, cioè chi può partecipare al bando (enti pubblici, organizzazioni no profit, aziende ecc.) e il link alla pagina contenente il bando completo, la domanda di partecipazione, le informazioni suplementari  e i contatti per chiarimetni e per l'invio della domanda.

Questa pagina viene aggiornata con la maggior frequenza possibile per consentire agli interessati di conoscere con il massimo anticipo l'uscita di bandi di finanziamento che possano contribuire a migliorare l'accessibilità di strutture pubbliche e private.

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5

BANDIERA LILLA Società Cooperativa Sociale - Via Molinero, 8 - 17100 Savona
info@bandieralilla.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile